La qualità dell´offerta educativa
Lo studio è il lavoro intellettuale e fisico svolto in modo sistematico dagli alunni per acquisire conoscenze e formare le abilità necessarie che aiutano e favoriscono lo sviluppo continuo della personalitá.
Gli standard di rendimento sono costituiti dai criteri di valutazione della qualità del processo educativo. Tra i fattori determinanti la qualità ricordiamo:
- I metodi dell´insegnamento:
- Asociazione tra conoscenze già assimilate e quelle di nuova acquisizione;
- Metodi per comprendere i testi scritti e quelli letti;
- Tecniche di organizzazione delle conoscenze.
- La motivazione (intrinseca):
- Curiosità (desiderio di conoscere);
- Desiderio di seguire un modello;
- reciprocità (desiderio di lavorare insieme agli altri per raggiungere un determinato obiettivo).
- La gestione efficiente del tempo:
- Valutazione del tempo necessario per fare un determinato compito;
- Utilizzzo efficiente del tempo a disposizione;
- Pianificazione delle tappe di svolgimento dei compiti.
- L´utilizzo efficiente dell´ambiente fisico e sociale:
- Scelta di uno spazio ove svolgere l´isegnamento che abbia limitati fattori di distrazione;
- Scelta di un luogo/persone che valorizzi il successo scolastico.
- La gestione efficiente delle situazioni affettive:
- Diminuzione delle situazioni di timore nel chiedere aiuto e sostegno;
- Introduzione di emozioni funzionali tese a sostenere l´impegno attivo nello svolgimento dei propri doveri.
Nel LDO il raggiungimento degli standard qualitativi è assicurato da una specifica equipe in grado di incoraggiare gli alunni e di assicurare loro il necessario supporto per:
- Identificare lo stile di insegnamento e le strategie capaci di rendere efficente tutto il processo educativo;
- Favorire la partecipazione attiva all´ora di scuola;
- Sollecitare le informazioni e le spiegazioni quando non si capisce qualcosa;
- Adottare un approccio positivo nell´insegnamento;
- Organizzare con responsabilità le attività e il lavoro scolastico;
- Svolgere i compiti e le responsabilità scolastiche in tempi utili (evitando di procastinare);
- Comprendere i motivi che hanno prodotto risultati scolastici negativi.
Il successo scolastico è determinato dal raggiungimento di buoni risultati nell´attività didattico-educativa sia in riferimento a quanto richiesto dai programmi scolastici, sia in ordine alla finalità dell´insegnamento. Gli standard di efficienza determinano il livello di qualità raggiunto e contribuiscono all´acquisizione efficace delle conoscenze proposte, come anche al completamento positivo del percorso scolastico.